Medicazioni semplici e avanzate

Medicazioni semplici e avanzate

Cos’è una medicazione?
La medicazione è un trattamento infermieristico volto alla rigenerazione di danni ai tessuti, che possono
essere di natura traumatica, patologica o conseguenza di interventi chirurgici.

Quali sono le principali tipologie di medicazione?

Distinguiamo medicazioni semplici e medicazioni complesse [o avanzate]. Le semplici sono utili per ferite
chirurgiche non contaminate, non infette; ferite chirurgiche la cui guarigione è rapida e protetta da punti di sutura.

Le medicazioni semplici all’inizio vanno rinnovate tutti i giorni per poi intercalarsi ogni 3 -4 giorni
sino alla rimozione dei punti di sutura. Le medicazioni complesse sono indicate per ferite contaminate e
che il più delle volte guariscono per seconda intenzione [lesioni da decubito di grado avanzato, lesioni
oncologiche, ustioni, ecc]. Impegnano particolarmente l’operatore. Vanno rinnovate quotidianamente,
richiedono competenze specifiche, come pure diversi possono essere gli ausili necessari.

Chi può eseguire medicazioni?
Le uniche figure professionali abilitate ad eseguire medicazioni sono il medico e l’infermiere.

Il tariffario minimo per la gestione delle medicazioni è di 20 euro.

Domande Frequenti

Quando parliamo di medicazioni ci riferiamo ad un’applicazione terapeutica locale che ha lo scopo di proteggere i tessuti lesionati e di stimolare i processi di guarigione e cicatrizzazione.

La medicazione delle ferite pulite, invece, salvo complicanze impreviste e salvo diverse indicazioni mediche, deve essere sostituita, dopo la dimissione al domicilio, una volta ogni 7 giorni o prima se visibilmente sporca, bagnata o non adeguatamente adesa alla cute.

Le medicazioni vengono definite primarie quando il materiale di medicazione viene posto a diretto contatto con i tessuti lesi. Le medicazioni vengono definite secondarie quando il materiale di medicazione serve per riempire ulteriormente una cavità o svolge una funzione di fissaggio della medicazione primaria.

Le medicazioni possono essere classificate come tradizionali se hanno una funzione di protezione, emostasi, copertura della ferita, assorbimento dell’essudato.

Le medicazioni in idrocolloidi, disponibili in pad o in pasta, sono adatte per lesioni da pressione scarsamente essudanti e con cute perilesionale sana. Hanno la funzione di stimolare la guarigione delle piaghe da decubito in tempi brevi.

Le medicazioni si dividono in: medicazioni che assorbono fluidi (granuli alginati e idrofibre) medicazioni che assorbono e trattengono fluidi (idrocolloidi e schiume di poliuretano) mantengono l’ulcera umida (film di poliuretano).

Orari lavorativi
  • Lun-Ven08:00 – 20:00
    Sabato07:00 – 13:00
    Domenica 08:00 – 12:00
Contatti utili
Maggiori info