Per uso privato, l’acquisto di un defibrillatore può essere detratto dalle tasse IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) per le spese sanitarie sostenute dal contribuente, nei limiti del 19% della spesa sostenuta. Inoltre è un bene che gode dell’iva agevolata al 4% per gli aventi diritto.
Per uso aziendale, l’installazione di un defibrillatore in azienda contribuisce al raggiungimento della riduzione del premio INAIL fino al 28%.
i professionisti potranno godere della piena deducibilità dei costi di formazione, e per alcuni corsi specifici è anche prevista l’esenzione IVA ai sensi del DPR 633/72.
La formazione sanitaria è estremamente importante per garantire la qualità dei servizi sanitari forniti ai cittadini.
La formazione continua degli operatori sanitari è essenziale per garantire che siano in grado di fornire cure e trattamenti sempre adeguati e sicuri, tenendo conto dei continui aggiornamenti del settore medico e quindi in base alle più recenti conoscenze scientifiche e tecnologiche.
In Italia, la formazione sanitaria è regolamentata dal Ministero della Salute e dalle Regioni.
Esistono diverse scuole di formazione sanitaria, tra cui le università, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione professionale.
La formazione sanitaria in Italia comprende anche la formazione in materia di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare, fondamentale per prevenire e gestire l’arresto cardiaco.
Inoltre, ci sono diversi programmi di formazione continua per gli operatori sanitari, come ad esempio i corsi di aggiornamento professionale e i programmi di formazione specifici per la gestione di malattie croniche e la prevenzione delle malattie.
Tutti i nostri corsi mirano ad offrire al personale medico sanitario (ma anche ai privati cittadini in base alla tipologia di corso proposto), i corsi migliori per poter accrescere la propria professionalità e per ottenre i crediti annui necessari previsti per le professioni sanitarie.