Elettrocardiogramma a domicilio

Che cos’è l’elettrocardiogramma?
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame cardiologico di tipo strumentale, non invasivo, che viene eseguito
in ambulatorio, ospedale o a domicilio, mediante il quale è possibile registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Dalla successiva valutazione il cardiologo ottiene indicazioni utili sullo stato di
salute del cuore.
Quando è opportuno eseguire un elettrocardiogramma?
Il medico può prescrivere l’elettrocardiogramma in presenza di alcuni sintomi, quali:
– dolori al petto;
– tachicardia o palpitazioni;
– difficoltà respiratorie come affanno o respiro corto (dispnea);
– vertigini, stordimento;
– stanchezza e debolezza non giustificate.
In cosa consiste la procedura?
L’esecuzione dell’elettrocardiogramma non prevede alcuna preparazione ed è assolutamente indolore. Il
paziente, dopo essersi parzialmente spogliato per liberare il torace e le caviglie, viene fatto stendere su un
lettino. A questo punto, il tecnico procede a posizionare sul petto, sui polsi e sulle caviglie gli elettrodi che
sono collegati a un apparecchio chiamato elettrocardiografo. Ha una durata di pochi minuti, al termine dei
quali viene stampato il tracciato, che deve essere valutato da uno specialista. Il tecnico stacca quindi gli
elettrodi e il paziente può alzarsi e rivestirsi.
Costo del servizi: 40,00 €
Domande frequenti
L’elettrocardiogramma o ECG è un esame diagnostico volto a registrare l’attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie.
È pertanto indicato per: la diagnosi di cardiopatia ischemica nel paziente con episodi di dolore toracico o sintomi equivalenti; la valutazione funzionale dei pazienti con cardiopatia ischemica nota (angina stabile, pregresso infarto del miocardio).
La procedura prevede l’utilizzo di un apposito strumento chiamato elettrocardiografo, il quale è in grado di registrare graficamente la funzione elettrica cardiaca sottoforma di onde. Solitamente l’esame viene prescritto da un cardiologo, al quale è affidata anche l’interpretazione dei tracciati.
L’elettrocardiogramma o ECG è un esame diagnostico volto a registrare l’attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie.
L’elettrocardiogramma può essere letto e valutato solo da un medico. Il tracciato dell’ECG di un cuore sano è composto da cinque onde (P, Q, R, S e T), che rappresentano graficamente l’attività elettrica corrispondente alle fasi di contrazione e di rilassamento degli atri e dei ventricoli.
Esattamente come quando si viene visitati da un cardiologo in una struttura medica, l’elettrocardiogramma a domicilio viene svolto da un dottore o da un infermiere che si reca nell’abitazione del richiedente con una specifica strumentazione portatile in grado di restituire un tracciato del ritmo cardiaco
Orari lavorativi
- Mon-Thu 08:00 – 20:00
Friday 07:00 – 22:00
Saturday 08:00 – 18:00
Contatti utili
-
Tel.: +39 376 161 74 60