Lingua dei segni in ambito sanitario – Corso ONLINE
Corso di “LINGUA DEI SEGNI IN AMBITO ASSISTENZIALE“.
Perchè iscriversi a questo corso?
Noi professionisti sanitari siamo abituati al fatto che tanti pazienti vengano da noi per richiedere assistenza e ci raccontino dei loro problemi e delle loro malattie.
Ma se venisse da noi un paziente sordo, riusciremmo a comunicare tranquillamente con lui?
Grazie a questo corso vi verranno forniti dettagli sulle tecniche di comunicazione, sui bisogni specifici della persona sorda, sulla lingua dei segni, sul comportamento che noi dovremmo evitare e sulla cultura sorda.
Questo corso ti mette a disposizione tutte le informazioni e le tecniche per comunicare con il paziente sordo in ambito ospedaliero e domiciliare, garantendo una migliore qualità assistenziale.
PROGRAMMA
1) Presentazione del corso.
2) Anatomia di orecchio e suono.
3) Cause, tipologie, diagnosi e trattamento della sordità.
4) Storia della persona sorda.
5) La persona sorda oggi.
6) La cultura sorda.
7) La comunità sorda.
8) L’interprete LIS e l’Assistente alla Comunicazione.
9) La LIS, la lingua del sordo.
10) La LIS e l’autismo.
11) I bisogni assistenziali del paziente sordo.
12) Comportamenti da evitare.
13) Comportamenti a cui attenersi.
14) Strategie comunicative.
15) LIS e legislazione.
16) Prova Pratica di LIS (Alfabeto LIS e segni assistenziali).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione nominativo.
Per maggiori informazioni sul corso ci può contattare al 3270729678
WhatsApp
https://wa.me/393270729678?text=
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Daniela Martino
DOCENTE: Dottor Daniele Polignano