Cambio e inserimento del catetere vescicale

Cambio e inserimento del catetere vescicale

Il professionista sanitario ha un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie associate al cambio del catetere vescicale.
Scegliere professionisti esperti è sempre la scelta migliore per ottenere un’ottima qualità assistenziale dentro casa.

Costo del servizio: 30,00€

Domande frequenti

Il cateterismo vescicale è una procedura volta ad assicurare un corretto svuotamento vescicale in tutti quei casi in cui si riscontri ritenzione urinaria acuta e in quelli in cui il fisiologico processo evacuativo risulti difficoltoso o compromesso da differenti fattori. Si tratta di una manovra ad alto rischio infettivo, perciò l’infermiere, oltre a garantire la sterilità nel posizionamento, deve conoscere tutte le caratteristiche dei vari cateteri e scegliere tipologia e calibro più adatti al singolo assistito e alla relativa condizione clinica, per scongiurare complicanze estremamente dannose.

I cateteri urinari sono indicati per la gestione della ritenzione urinaria acuta del tratto urinario inferiore, come la ritenzione urinaria da farmaci o da vescica neurogena acuta. Sono indicati nelle ostruzioni come nel caso di ri-acutizzazione d’ipertrofia prostatica benigna.

Conicolivare (semirigido, con estremità a olivella); Foley (molle, dotato di un palloncino per l’ancoraggio); Dufour (semirigido, dotato di un palloncino per l’ancoraggio, a 3 vie per il lavaggio vescicale, estremità ricurva di 30° a becco di flauto con due fori laterali contrapposti); Pezzer e Malecot (in gomma).

Orari lavorativi
  • Lun-Ven 08:00 – 20:00
    Sabato 07:00 – 13:00
    Domenica 08:00 – 12:00
Contatti utili
Maggiori info